Sostegno alla realizzazione di programmi di sviluppo per la tutela ambientale con l’obiettivo di ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas che alterano il clima delle imprese e le aree produttive Soggetti beneficiari | Imprese di qualsiasi dimensione - attive nei settori energivori ( estrattivo, manifatturiero, siderurgico, etcc.) - risultano qualificabili come a forte consumo di energia e rientranti nell' elenco presso la Cassa per i servizi energetici ed ambientali
| Ambiti di intervento | Programmi di sviluppo per la tutela ambientale per - per innalzare il livello di
tutela ambientale della
propria attività anche in
assenza di limiti UE; - per ottenere una maggiore
efficienza energetica - per realizzare impianti di
cogenerazione ad alto
rendimento - per il riciclaggio ed il riutilizzo dei rifiuti.
Devono riguardare unità locali ubicate nelle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e devono consentire la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive.
I programmi di sviluppo possono prevedere anche la realizzazione di opere infrastrutturali, materiali e immateriali, funzionali alle finalità dei programmi di sviluppo. L'importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili degli investimenti oggetto del programma di sviluppo , con esclusione del costo di opere infrastrutturali se previste, non deve essere inferiore € 20.000.000 ovvero € 7.500.000 qualora il programma riguardi esclusivamente attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
I progetti di investimento del soggetto proponente devono prevedere spese ammissibili di importo compreso complessivo pari o superiore a € 10.000.000, ovvero € 3.000.000 nel caso di programma riguardante solo la trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Per ogni altro singolo progetto, l' importo degli investimenti ammissibili non può essere inferiore a € 1.500.000. Nel caso in cui il programma di sviluppo sia realizzato da più soggetti in forma congiunta tramite lo strumento del contratto di rete i limiti minimi degli investimenti previsti sono applicati unitariamente, con riferimento agli investimenti della rete nel suo complesso
Non sono agevolabili i progetti di ricerca, sviluppo e innovazione.
I progetti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di
agevolazioni.
Le domande di agevolazioni,
presentate ai sensi del medesimo articolo, relative a programmi di sviluppo che prevedono
un importo complessivo di spese e costi ammissibili pari o superiori a € 50.000.000,
ovvero a € 20.000.00, o qualora il programma riguardi esclusivamente attività di
trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, possono formare oggetto di
Accordi di Sviluppo tra il Ministero, l’Agenzia e l’impresa proponente nonché, qualora
intervengano nel cofinanziamento del programma, con le Regioni e le eventuali altre
amministrazioni interessate.
| Spese ammissibili | - Suolo aziendale; - Opere murarie ed assimilabili; - Impianti ed attrezzature nuove di fabbrica, destinati a ridurre o eliminare l' inquinamento e i fattori inquinanti e quelli volti ad adattare i metodi di produzione in modo da tutelare l' ambiente; - Programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi. - Consulenze ( solo per le PMI, nella misura Max del 4% dell' importo complessivo di ciascun progetto d' investimento)
| Agevolazioni concedibili | Le agevolazioni sono concesse nelle seguenti forme, anche combinabili tra loro: - contributo a fondo perduto in conto impianti; - contributo a fondo perduto alla spesa - finanziamento agevolato; - contributo in conto interessi;
L’entità degli incentivi dipende dalla tipologia di progetto, dalla localizzazione dell’iniziativa e dalla dimensione di impresa.
| Risorse disponibili | € 100.000.000,00
| Presentazione domande | Presentazione sulla piattaforma web di INVITALIA partire dalle ore 12:00 del 26/04/2017 |
Per maggiori informazioni :
Telefono: 090 9796275 Fax: 090 9704863 Per le altre misure di agevolazione visita la nostra HOMEPAGE |
|