Credito d' imposta alle imprese per investimenti effettuati in attività di ricerca e sviluppo
Soggetti beneficiari | Tutte le imprese che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo
| Attività ammissibili | - Lavori sperimentali o teorici, aventi quale finalità l' acquisizione di nuove conoscenze sui fondamenti di fenomeni e fatti osservabili, senza che siano previsti applicazioni o usi commerciali diretti; - Ricerca pianificata o indagini critiche mirati ad acquisire nuove conoscenze, per la messa a punto o il miglioramento di prodotti, processi e servizi esistenti - Acquisizione, combinazione, strutturazione ed utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti allo scopo di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati; realizzazione di prototipi per scopi commerciali e di progetti pilota destinati ad esperimenti tecnologici o commerciali - Produzione e collaudo di prodotti, processi e servizi, a condizione che non siano impiegati o trasformati in vista di applicazioni industriali o per finalita' commerciali.
| Spese ammissibili | Spese sostenute nel quinquennio 2015-2020 riferibili a a) Personale altamente qualificato impiegato nelle attività di ricerca e sviluppo; b) Quote di ammortamento delle spese di acquisizione o utilizzazione di strumenti ed attrezzature ; c) Costi della ricerca svolta in collaborazione con università, enti di ricerca ed organismi equiparati e con altre imprese, comprese le start-up innovative; d) Competenze tecniche e privative industriali relative ad un' invenzione industriale , biotecnologica o topografica di prodotto
In ciascuno dei periodi d' imposta, la spesa sostenuta per le attività di ricerca e sviluppo deve essere almeno pari a € 30.000,00
| Agevolazione concedibile | Il credito d' imposta è riconosciuto nella misura del 25% degli incrementi annuali di spesa nelle attività di ricerca e sviluppo rispetto alla media dei 3 periodi d' imposta precedenti al 31/12/2015.
Per le imprese in attività da meno di 3 periodi d' imposta, la media degli investimenti da considerare per il calcolo della spesa incrementale, è calcolata sull' intero periodo intercorso dalla loro costituzione.
Il credito spetta nella misura più elevata del 50%, per gli investimenti in ricerca e sviluppo relativi a: - assunzione di personale altamente qualificato; - costi della ricerca svolta in collaborazione con Università e enti o organismi di ricerca e con altre imprese, come le start- up innovative.
Il credito spetta fino ad un importo Max annuale di € 5.000.000 per ciascun beneficiario.
|
Per maggiori informazioni :
Telefono: 090 9796275 Fax: 090 9704863 Per le altre misure di agevolazione visita la nostra HOMEPAGE |
|