Bando per il finanziamento di progetti formativi specificatamente dedicati alle piccole, medie e micro imprese
Soggetti attuatori | - Organizzazioni sindacali dei lavoratori e organizzazioni sindacali dei datori di
lavoro rappresentati nell’ambito della Commissione Consultiva Permanente per
la salute e sicurezza sul lavoro che
possono avvalersi per la realizzazione anche di strutture formative di diretta o
esclusiva emanazione;
- Organismi paritetici - Università;
- Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile; - Ordini e collegi professionali, limitatamente ai propri iscritti;
- Enti di patronato;
- Soggetti formatori accreditati, in conformità al modello di accreditamento definito
in ogni Regione e Provincia autonoma ai sensi dell’intesa sancita in data 20 marzo
2008 e pubblicata sulla GURI del 23 gennaio 2009, in ogni Regione in cui si
svolgerà il progetto formativo.
Ciascun Soggetto attuatore potrà realizzare il
progetto nelle sole Regioni in cui è accreditato, anche in caso di aggregazione. | Soggetti destinatari | - Datori di lavoro delle piccole, medie e microimprese; - Piccoli imprenditori; - Lavoratori compresi quelli stagionali, delle piccole, medie e microimprese; - Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS/RLST) delle piccole, medie e
microimprese; - Componenti dell' impresa familiare, lavoratori autonomi, coltivatori diretti del fondo, soci di società semplici operanti nel settore agricolo,
| Ambiti progettuali | A. Formazione finalizzata all’adozione di modelli di organizzazione e di gestione in un’ottica di sviluppo del sistema
delle relazioni e del cambiamento della cultura organizzativa; B. Formazione per i soggetti individuati ai sensi dell’art. 21 del d.lgs. 81/2008 e
s.m.i. (Componenti dell' impresa familiare, lavoratori autonomi, coltivatori diretti del fondo, soci di società semplici operanti nel settore agricolo,) sui rischi delle attività svolte. C. Formazione sugli aspetti organizzativo-gestionali e tecnico-operativi nei lavori
in appalto e negli ambienti confinati, con particolare riferimento alla gestione
delle emergenze; D. Formazione per l’adozione di comportamenti sicuri, finalizzati alla prevenzione
del fenomeno infortunistico e tecnopatico; E. Formazione sulla valutazione dei rischi , con particolare attenzione alle specificità di quelli
collegati allo stress lavoro correlato, alle lavoratrici in stato di gravidanza, alle
differenze di genere e agli altri ivi previsti;
F. Formazione sulla gestione dei rischi in ambiente di lavoro legati alla
dipendenza da alcool, sostanze psicotrope e stupefacenti.
I progetti formativi devono - essere realizzati in almeno 4 regioni, una per ciascuna delle 4 macroaree individuate; - prevedere il ricorso a docenti in possesso di una comprovata esperienza, almeno
triennale, di insegnamento o professionale in materia di salute e sicurezza sul
lavoro, di cui almeno il 40% qualificati ai sensi del decreto interministeriale 6
marzo 2013 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della
Salute.
| Risorse finanziarie | € 14.589.986, frazionati in misura paritaria per ciascun ambito progettuale previsto, per un importo pari a € 2.431.649,33.
Ciascun progetto di formazione sarà finanziato per un importo pari al totale dei costi
ammissibili.
I Soggetti attuatori possono presentare un progetto di
formazione per ciascuno degli ambiti progettuali previsti , per un
importo compreso tra € 200.000,00 (comprensivo dell’eventuale
IVA) ed un Max pari ed € 800.000,00 (comprensivo dell’eventuale IVA).
| Presentazione domanda | La domanda dovrà pervenire all' INAIL entro le ore 13:00 del 19/04/2016
|
Per maggiori informazioni :
Telefono: 090 9796275 Fax: 090 9704863 Per le altre misure di agevolazione visita la nostra HOMEPAGE |
|