Incentivi per la brevettazione e la valorizzazione economica dei brevetti
Soggetti
finanziabili
|
Micro, piccole e medie imprese, con sede legale ed operativa in Italia, che,
- sono titolari di uno o più brevetti;
- hanno depositato una o più domande di brevetto per le quali
sussiste:
-
in
caso di deposito nazionale all’UIBM, il rapporto di ricerca con
esito non negativo;
-
in
caso di deposito per brevetto europeo, la richiesta di esame
sostanziale all’EPO;
-
in
caso di deposito per brevetto internazionale , la richiesta
di esame sostanziale
al WIPO.
- sono in possesso di una opzione o di un accordo preliminare di
acquisto o di acquisizione in licenza di uno o più brevetti, con
un soggetto anche estero che ne detiene la titolarità.
|
Tipologie
di investimento finanziate
|
Il
contributo è finalizzato all’ acquisto di servizi specialistici,
funzionali all’implementazione del brevetto all’interno del
ciclo produttivo con diretta ricaduta sulla competitività del
sistema economico nazionale, o alla sua valorizzazione sul
mercato.
|
Spese
ammissibili
|
L’impresa può presentare una richiesta di accesso alle agevolazioni relativa a più brevetti tra loro collegati purché riconducibile ad un’unica strategia di valorizzazione economica. Sono
finanziati i seguenti servizi:
industrializzazione
e ingegnerizzazione ;
organizzazione
e sviluppo
;
trasferimento
tecnologico;
|
Agevolazioni
concesse
|
Contributo
a fondo perduto pari
al 80% dell’investimento,
con un importo massimo di € 70.000 | Modalità di accesso ai contributi
|
La richiesta delle agevolazioni può essere presentata in qualsiasi momento
|
Criteri
di valutazione
|
Procedura
a sportello secondo l’ordine temporale di presentazione.
L’effettiva erogazione del
contributo è subordinata ad una valutazione di merito sugli
elementi qualitativi del progetto.
|
Per maggiori informazioni:
Telefono: 090 9796275 Fax: 090 9704863 Per le altre misure di agevolazione visita la nostra HOMEPAGE |
|