Agevolazioni in favore di imprese localizzate nelle Regioni dell’Obiettivo Convergenza ( Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) funzionali al rafforzamento della relativa competitività complessiva, attraverso la realizzazione di programmi integrati d’investimento finalizzati alla riduzione ed alla razionalizzazione dell’uso dell’energia primaria utilizzata nei cicli di lavorazione e/o di erogazione dei servizi svolti all’interno di un’unità produttiva.
Soggetti beneficiari | Imprese costituite da almeno 2 anni, in regime di contabilità ordinaria; se si tratta di imprese di servizi, devono essere costituite sotto forma di società. | Programmi ammissibili | I programmi d’investimento ammissibili devono prevedere il cambiamento fondamentale del processo di produzione svolto all’interno di un’unità produttiva esistente, tale da ottenere una risparmio energetico pari ad almeno il 10% rispetto ai consumi di energia primaria, ed avere ad oggetto una o più delle seguenti tipologie di interventi: - isolamento termico degli edifici - razionalizzazione, efficientamento e/o sostituzione dei sistemi di riscaldamento, condizionamento, alimentazione elettrica ed illuminazione - installazione di impianti ed attrezzature funzionali al contenimento dei consumi energetici nei cicli di lavorazione e/o di erogazione dei servizi - installazione, per sola finalità di autoconsumo, di impianti per la produzione e la distribuzione dell’energia termica ed elettrica all’interno dell’unità produttiva oggetto del programma d’investimento
I programmi di investimento devono: - riguardare un’unità produttiva localizzata nei territori delle regioni Calabria, Campani, Puglia, Sicilia; - prevedere spese ammissibili non inferiori a € 30.000 e non superiori a € 3.000.000 | Agevolazioni concedibili | Finanziamento agevolato senza interessi per il 75% delle spese ammissibili. | Risorse disponibili | € 100.000.000. Una quota pari al 60% delle risorse è destinata ai programmi proposti da micro, piccole o medie imprese. Nell' ambito di tale riserva è istituita una sotto riserva pari al 25% della stessa destinata alle micro e piccole imprese | Accesso alle agevolazioni | Procedura valutativa a sportello. Le domande di agevolazioni devono essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 29/04/2014 mediante un' apposita procedura informatica messa a disposizione sul sito del Ministero dello sviluppo economico |
Per maggiori informazioni :
Telefono: 090 9796275 Fax: 090 9704863 Per le altre misure di agevolazione visita la nostra HOMEPAGE |
|