Sviluppo e sostegno di attività imprenditoriali nella filiera culturale e creativa per lo sviluppo ed il consolidamento del settore produttivo collegato al patrimonio culturale italiano
Soggetti beneficiari | Nuove imprese dell' industria culturale - Imprese costituite da meno di 3 anni, in forma societaria di capitali o di persone, incluse le cooperative; - Persone fisiche che intendono costituire un' impresa.
Imprese dell' industria culturale e turistica - Imprese costituite da meno di 3 anni, in forma societaria di capitali o di persone, incluse le cooperative.
Terzo settore nell' industria culturale Soggetti del Terzo settore: - se imprese, costituite in forma societaria, incluse le cooperative; - se ONLUS, iscritte presso l' anagrafe delle ONLUS;
| Programmi ammissibili | Nuove imprese dell' industria culturale Programmi di investimento: - di importo Max € 400.000,00; - realizzati presso un' unità produttiva ubicata nelle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia; - relativi alle attività economiche IN ALLEGATO; - che prevedono introduzione di innovazioni di processo, prodotto o servizio, organizzative, di mercato,nelle aree di economia della conoscenza, economia della conservazione, economia della fruizione, economia della gestione.
Imprese dell' industria culturale e turistica Programmi di investimento: - di importo Max € 500.000,00; - realizzati presso un' unità produttiva dei Comuni elencati IN ALLEGATO sezione A; - relativi alle attività economiche IN ALLEGATO; - inseriti nelle seguenti aree: 1. fruizione turistica e culturale degli ambiti territoriali di riferimento degli attrattori ( musei, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, parchi e giardini storici); 2. promozione e comunicazione per la valorizzazione delle risorse culturali; 3. recupero e valorizzazione di produzioni locali di beni e servizi.
Terzo settore nell' industria culturale Programmi di investimento: - di importo Max € 400.000,00; - realizzati presso un' unità produttiva ubicata nei Comuni elencati IN ALLEGATO sezione B; - relativi alle attività elencate IN ALLEGATO; - inseriti nelle seguenti aree: 1. attività collegate alla gestione degli attrattori e delle risorse culturali del territorio; 2. attività collegate alla fruizione degli attrattori e delle risorse culturali del territorio; 3. attività di animazione e partecipazione culturale; | Spese e costi ammissibili | - Macchinari, impianti, attrezzature, arredi e mezzi mobili - Programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, certificazioni, konw-how e conoscenze tecniche - Costi di gestione ( max 20%) consistenti in personale interno qualificato, servizi per le tecnologie dell' informazione e comunicazione, consulenze esterne specialistiche prestate da Università e Centri di ricerca pubblici o da imprese e persone fisiche competenti.
| Agevolazioni concedibili | Nuove imprese dell' industria culturale - Finanziamento agevolato a tasso zero, per un Max 40% dell' investimento e durata Max 8 anni, elevabile al 45 % in caso di impresa femminile o impresa giovanile o in possesso del rating di legalità; - Contributo a fondo perduto, per un Max 40% dell' investimento , elevabile al 45% nei casi precedenti. In tutti i casi, il contributo totale concesso sarà ripartito in misura uguale tra le due forme di finanziamento.
Imprese dell' industria culturale e turistica - Finanziamento agevolato a tasso zero, per un Max 60% dell' investimento e durata Max 8 anni, elevabile al 65 % in caso di impresa femminile o impresa giovanile o in possesso del rating di legalità - Contributo a fondo perduto, per un Max 20% dell' investimento , elevabile al 25% nei casi precedenti In tutti i casi, il contributo totale concesso sarà composto da 25% componente fondo perduto e 75% finanziamento agevolato.
Il totale delle agevolazioni concesse sulle spese di gestione non può superare il 20% totale delle agevolazioni concesse; le spese di gestione saranno finanziate solo con finanziamento agevolato.
Terzo settore nell' industria culturale Contributo a fondo perduto fino all' 80% dell' investimento, elevabile al 90% in caso il soggetto richiedente sia qualificabile come impresa ed abbia le caratteristiche di impresa femminile o impresa giovanile o sia in possesso del rating di legalità.
| Risorse disponibili | Nuove imprese dell' industria culturale: € 41.704.000,00 Imprese dell' industria culturale e turistica: € 37.807.000,00 Terzo settore nell' industria culturale: € 27.422.000,00
| Procedura di accesso | Procedura valutativa con procedimento a sportello. La domanda può essere presentata ad Invitalia a partire dalle ore 12:00 del 15/09/2016, in modalità telematica, tramite il sito www.culturacreativa.beniculturali.it.
|
Per maggiori informazioni :
Telefono: 090 9796275 Fax: 090 9704863 |
 Updating...
Ċ Nino Calabrò, 28 lug 2016, 10:47
Ċ Nino Calabrò, 28 lug 2016, 10:48
|