Soggetti finanziabili | Sono finanziabili le seguenti tipologie di società: - società in nome collettivo (S.n.c.)
- società semplici (S.s.)
- società in accomandita semplice (S.a.s.).
nelle quali almeno la metà dei soci sia non occupata al momento della presentazione della domanda.
Per l'esaurimento delle risorse finanziarie dal 9 agosto 2015 non è più possibile presentare nuove domande di ammissione. Aggiornamento del 1° maggio 2016 - nuovo stanziamento di risorse. Possibile nuova attivazione.
| Settori ammissibili
| Le attività finanziabili riguardano: - produzione di beni;
- fornitura di servizi.
| Tipologie di spese finanziate | Sono finanziabili le seguenti voci di spesa: - acquisto di attrezzature, macchinari, impianti e arredi;
- ristrutturazione di immobili - entro il limite del 10% del totale degli investimenti.
La normativa prevede inoltre un contributo sulle spese di gestione per: - acquisto di materie prime e materiale di consumo inerenti al processo produttivo;
- utenze e canoni di affitto per immobili;
- prestazioni di servizi e garanzie assicurative.
| Intensità delle agevolazioni | Viene finanziato il 100% dell’importo ammesso, di cui una parte a fondo perduto e la restante attraverso un finanziamento a tasso agevolato.
L’importo massimo dell’investimento non può superare i € 129.114.
Il fondo perduto complessivo (tra contributo sugli investimenti e spese di gestione) non può superare il 50% delle spese.
| Modalità di accesso ai contributi | La richiesta di agevolazioni può essere presentata in qualsiasi momento. Il form per la richiesta di agevolazione deve essere compilato online al sito: www.autoimpiego.invitalia.it.
La procedura valutativa verte sulla qualità della pratica e sull’idoneità dei proponenti a svolgere l’attività oggetto della proposta di finanziamento.
|
Per maggiori informazioni :
Telefono: 090 9796275 Fax: 090 9704863 Per le altre misure di agevolazione visita la nostra HOMEPAGE |
|