Sostegno alla valorizzazione economica dell' innovazione attraverso la sperimentazione e l' adozione di soluzioni innovative nei territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia
Soggetti beneficiari | - Imprese che esercitano attività industriale per la produzione di beni e servizi; imprese che esercitano attività di trasporto; - Imprese agro-industriali; - Imprese che esercitano attività ausiliarie in favore delle imprese su indicate; - Centri di ricerca con personalità giuridica.
Possono partecipare congiuntamente ai soggetti precedenti anche: - Organismi di ricerca; - Liberi professionisti; - Spin- off;
I progetti possono essere presentati anche congiuntamente da più soggetti, fino a un massimo di 3 soggetti co-proponenti.
| Programmi ammissibili | Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, finalizzate alla
realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti,
processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie , riconducibili alle aree tematiche individuate dalla Strategia nazionale di
specializzazione intelligente
I programmi devono - essere realizzati nell' ambito di una o più delle proprie unità locali ubicate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania,Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia ; - prevedere spese e costi ammissibili compresi tra € 800.000,00 e € 5.000.000,00 - qualora presentati da più soggetti, prevedere che ciascun proponente
sostenga almeno il 10 % dei costi complessivi ammissibili
I progetti presentati in forma congiunta possono essere realizzati, per una quota non
superiore al 35% del totale dei costi ammissibili , in una o più unità
locali ubicate nelle aree del territorio nazionale non comprese in
quelle delle regioni indicate.
| Spese e costi ammissibili | - Personale dipendente impegnato in attività di ricerca e sviluppo; - Strumenti ed attrezzature nuovi di fabbrica; - Servizi di consulenza, licenze , brevetti e know-how - Spese generali ( max 25% costi diretti ) - Materiali utilizzati nello svolgimento del progetto;
| Agevolazioni concedibili | - Finanziamento a tasso agevolato pari al 20% del tasso di riferimento, durata Max 8 anni, per il 20% dei costi ammissibili; - Contributo diretto alla spesa, fino ad Max articolato nelle modalità seguenti: a) per i costi e le spese relative alle attività di ricerca industriale:
1) 60% per le piccole imprese;
2) 50% per le medie imprese;
3) 40% per le grandi imprese; 4) 47% per gli organismi di ricerca b) per i costi e le spese relative alle attività di sviluppo sperimentale: 1) 35% per le piccole imprese;
2) 25% per le medie imprese;
3) 15% per le grandi imprese. 4) 22% per gli Organismi di ricerca
Sono previste ulteriori maggiorazioni per il contributo diretto alla spesa in relazione a determinati requisiti progettuali | Risorse disponibili | - € 150.000.000,00, per i progetti presentati nelle regioni Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia; - € 30.000.000,00 per i progetti presentati nelle regioni Abruzzo, Molise e Sardegna;
Una quota pari al 60% è riservata ai progetti di ricerca e sviluppo proposti, nell' ambito delle medesime Regioni, da PMI e reti di imprese.
| Procedura di accesso | Presentazione domande a sportello in modalità telematica a partire dal 17/10/2016
Ciascun soggetto, sia in forma singola che congiunta, può presentare nell’ambito del
presente intervento una sola domanda di accesso alle agevolazioni, ad eccezione di quanto previsto per gli Organismi di ricerca. Gli Organismi di ricerca possono partecipare a più progetti congiunti mediante propri
istituti, dipartimenti universitari o altre unità organizzative-funzionali dotati di autonomia
gestionale, organizzativa e finanziaria. Al fine di garantire la corretta realizzazione del progetto
presentato, ciascuno di tali istituti, dipartimenti o unità organizzative-funzionali dell’Organismo di
ricerca può partecipare ad un solo progetto.
|
Per maggiori informazioni :
Telefono: 090 9796275 Fax: 090 9704863 |
|