Patrimonializzazione delle piccole e medie imprese
Soggetti beneficiari | Piccole e medie imprese operanti in Sicilia in tutti i settori produttivi,
commerciali e turistico – alberghieri:
- costituite sotto forma di Società di capitali, con capitale sociale
interamente sottoscritto e versato non inferiore al minimo stabilito dalla
legge per le S.p.A. (pari a € 50.000,00); - essere in attività da almeno 3 anni ovvero, in caso di start up, devono
essere composte da soci promotori con quote di partecipazione superiori
al 50% del capitale, che vantano esperienze specifiche nel settore di
riferimento.
| Programmi d' investimento | - Realizzazione di nuovi investimenti e/o il potenziamento della rete commerciale, che comportino un incremento del fabbisogno finanziario aziendale.
- Programmi di riassetto organizzativo finalizzati al miglioramento dell' efficienza gestionale.
Saranno considerate prioritarie le iniziative che rispettino i seguenti criteri:
a) le quote di partecipazione sono detenute per oltre il 50% da donne o da
soggetti di età inferiore ai 35 anni o da soggetti vittime di estorsioni o di
fenomeni di usura;
b) realizzano il maggiore incremento di nuova occupazione;
c) sono ubicate nel territorio comunale di Termini Imerese, nelle Isole
minori, o nei Comuni dichiarati colpiti da eventi calamitosi con
provvedimento della Regione Siciliana;
d) operano nel settore del turismo, nel campo della ricerca o utilizzano alta
tecnologia;
e) realizzano programmi che favoriscono significativamente il rispetto
dell’ambiente.
| Agevolazione concessa | Finanziamento fino al 100% delle spese sostenute per la realizzazione del
programma di sviluppo aziendale e non superiore a 5 volte l’ammontare del
capitale sociale sottoscritto e versato alla data di presentazione della domanda e
comunque sino ad € 2.500.000,00, di durata non superiore a 8 anni.
Il finanziamento verrà concesso a tasso agevolato ricompreso tra un minimo di 1,40% ed il tasso di riferimento UE
vigente
L' agevolazione rientra nel regime di aiuti " de minimis", per cui L’importo complessivo delle agevolazioni de minimis concedibili all’impresa
beneficiaria non può superare € 200.000,00 nel triennio antecedente la
concessione dell’agevolazione (Regolamento U.E. vigente n. 1407/2013).
In tal caso l’agevolazione consiste nella differenza attualizzata tra gli interessi
calcolati a tasso di riferimento e quelli determinati a tasso agevolato.
| Garanzie | Il finanziamento sarà assistito da garanzie reali e/o personali dei soci ed, in caso di
incapienza, della società beneficiaria del finanziamento.
| Presentazione delle domande | Procedura a sportello attiva .
|
Per maggiori informazioni :
Telefono: 090 9796275 Fax: 090 9704863 Per le altre misure di agevolazione visita la nostra HOMEPAGE
|
|