Creazione di itinerari finalizzati alla progettazione e realizzazione di itinerari per la valorizzazione del turismo religioso
Soggetti beneficiari | - Enti pubblici territoriali ( amministrazioni locali, provinciali ) ed extraterritoriali ( Università, consorzi regionali, istituti centrali dello Stato, centri regionali etc..) ; - Organismi di diritto pubblico; - Associazioni, Cooperative, organizzazioni ONG e ONLUS operanti nel settore del turismo culturale e religioso formalmente costituiti - PMI operanti nel settore del turismo di seguito definite: imprese ricettive, agenzie di viaggi e turismo, imprese della ristorazione
Il progetto dovrà prevedere la partecipazione di almeno 5 soggetti tra quelli individuati precedentemente, ed articolarsi nel territorio siciliano in almeno 5 comuni differenti. I soggetti pubblici territoriali devono avere sede nell' area oggetto dell' intervento.
| Interventi ammissibili | Realizzazione di una offerta turistico-culturale dedicata al segmento religioso che abbia i seguenti obiettivi: - valorizzazione dei beni di interesse storico-religioso delle diverse culture e dei valori comuni; - valorizzazione e promozione dei servizi di accoglienza
e fruizione turistica; - formazione (integrativa) di risorse umane; - approfondimenti tematici e animazione territoriale finalizzati alla creazione e promozione di una offerta turistica integrata - piccoli interventi infrastrutturali finalizzati al miglioramento dell'accesso e delle strutture dedicate all'accoglienza dell'utenza specifica.
Gli interventi devono prevedere la realizzazione delle seguenti attività: a) censimento, monitoraggio e messa in rete delle risorse;indagini sulla domanda e piani di marketing operativi ( max 5%) b) rafforzamento delle filiere produttive nel turismo anche attraverso la realizzazione di infrastrutture leggere e/o strumenti di fruizione, quali segnaletica, sentieristica, roadbook, etc.... ( Max 20%) c) interventi finalizzati all'accrescimento dello standard quantitativo e qualitativo dei servizi offerti al turista; d) attività di formazione specialistica e seminariale e di assistenza tecnica agli operatori, quali standard, disciplinari, affidamenti aziendali (max 10%); e) micro interventi materiali aziendali (insegne, bacheche, piccole attrezzature e similari) (max 20%); f) attività organizzative finalizzate alla realizzazione di eventi promozionali e pacchetti promo-commerciali; g) azioni di comunicazione e promozione ed interventi sui canali di vendita (max 10%); h) progettazione e coordinamento attività,
monitoraggio e controllo, segreteria di
progetto, rendicontazione e spese generali (max 5%).
Il progetto deve prevedere un costo Max di € 200.000,00.
| Agevolazione concessa | Contributo a fondo perduto nella misura Max del 80% del progetto.
| Dotazione finanziaria | € 1.800.000 | Presentazione delle istanze | Le domande corredate dalla documentazione prevista dovranno essere spedite entro giorno 11/05/2015 |
Per maggiori informazioni :
Telefono: 090 9796275 Fax: 090 9704863 Per le altre misure di agevolazione visita la nostra HOMEPAGE
|
|